06.68136911
  • I servizi

  • Sindrome di Brugada

    ​I Sintomi delle Sindrome di Brugada


    La sindrome di Brugada è una malattia genetica che predispone il paziente ad un aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa. Tale sindrome rappresenta la maggior causa di morte cardiaca improvvisa in giovani uomini con cuore sano nelle regione del sud-est asiatico. La diagnosi della sindrome di Brugada, allo stato attuale, si basa sulla presenza della tipica morfologia elettrocardiografica associata a una sintomatologia aritmica (morte cardiaca improvvisa rianimata o sincope causata da un’aritmia ventricolare). In alcuni casi le alterazioni elettrocardiografiche possono assumere un aspetto non specifico. A scopo diagnostico è utile l’esecuzione di test farmacologici con farmaci antiaritmici bloccanti i canali del sodio (Ajmalina, Flecainide, Procainamide), in seguito ai quali si evidenzia la comparsa di un tipico tracciato elettrocardiografico (coved type, “type 1”).

  • ​Le cure per la Sindrome di Brugada


    Purtroppo non è al momento disponibile un’efficace terapia medica che aumenti la sopravvivenza dei pazienti affetti da sindrome di Brugada. L’unico trattamento che a tutt’oggi ha mostrato una efficacia significativa nel migliorare la sopravvivenza è l’impianto di defibrillatore automatico. L’indicazione all’impianto di defibrillatore è riservata a pazienti che, in base alla valutazione clinico-elettrocardiografica, siano giudicati a elevato rischio di morte improvvisa per incidenza di aritmie ventricolari.

  • COME SI PRENOTA?

  • Prenota una visita

    Per prenotare una visita contattate il C.U.P al numero  06.68136911

  • .

  • .