06.68136911
  • I servizi

  • La sindrome di Wolff Parkinson White (WPW)

    I Sintomi della sindrome di Wolff Parkinson White (WPW)


    La sindrome di WPW è caratterizzata dall’insorgenza di aritmie che in genere iniziano e finiscono improvvisamente e si innescano per la presenza congenita di un fascio muscolare accessorio (via accessoria) come residuo dello sviluppo fetale. Tali connessioni muscolari attraversano il tessuto che isola elettricamente gli atri dai ventricoli e connettono direttamente il miocardio atriale con quello ventricolare. I sintomi possono essere delle improvvise “palpitazioni” a volte associate a difficoltà di respirazione e/o ipotensione. Tali eventi sono di durata variabile e possono interrompersi spontaneamente. In caso le “palpitazioni” perdurassero senza una remissione spontanea potrebbe essere necessario l’intervento del medico.

  • ​I rischi della sindrome di Wolff Parkinson White (WPW)


    Generalmente la sindrome di WPW non espone a rischi clinici maggiori ma spesso è responsabile solo di sintomi che compromettono la qualità di vita. In una esigua minoranza di casi, se la via accessoria ha delle caratteristiche che consentono una rapida conduzione degli impulsi dagli atri ai ventricoli, la comparsa di aritmie atriali può innescare aritmie ventricolari con il rischio di un arresto cardiaco.


    Le cure per la sindrome di Wolff Parkinson White (WPW)


    La cura definitiva della Sindrome di Wolff Parkinson White consiste nell’intervento di ablazione preceduto da un accurato studio elettrofisiologico per la valutazione della capacità conduttiva della via accessoria. Considerata l’alta percentuale di successo della tecnica di ablazione transcatetere, si tende a non somministrare farmaci a lungo termine.

  • Prenota una visita

    Per prenotare una visita contattate il C.U.P al numero  06.68136911

  • .

  • .

  • .