06.68136911
  • I servizi

  • ​Tachicardie atriali

    I Sintomi delle tachicardie atriali


    Le tachicardie atriali sono aritmie che si generano per un’origine anomala dell’impulso elettrico dell’atrio del cuore e ne comportano la rapida contrazioni. Nella maggioranza dei casi esse si manifestano come sensazione di palpitazioni o “cuore veloce” e possono anche generare difficoltà a respirare e, raramente, sensazione di svenimento.


    Le cause delle tachicardie atriali


    Le tachicardie atriali possono essere di tipo:


    • “focale”: sono caratterizzate da una sequenza “veloce” di impulsi elettrici generati da alcune cellule di strutture atriali;
    • da rientro: sono caratterizzate dalla presenza di aree fibrotiche (area dei tessuti in cui le cellule hanno perso la funzionalità, ad esempio a causa di una patologia) e fibre a lenta conduzione nell’atrio cardiaco che provocano l’innesco e la perpetuazione di un circuito elettrico patologico.


    I rischi connessi alle tachicardie atriali


    La persistenza della tachicardia atriale oltre a dare dei sintomi come cardiopalmo, affaticamento, astenia e capogiri, possono anche innescare una fibrillazione atriale o comportare una sofferenza dei ventricoli.

  • ​Le cure per le tachicardie atriali


    La cura delle forme focali può avvenire:


    • con l’eliminazione delle cause non direttamente correlate a una disfunzione cardiaca (stato di stress psichico e/o fisico, disfunzioni della tiroide, molto spesso reflusso gastro-esofageo, inadeguate abitudini alimentari, gastriti o alterata motilità gastrica);
    • con la somministrazione di farmaci antiaritmici specifici da scegliere in funzione delle condizioni cliniche del paziente;
    • con l’ablazione transcatetere che, una volta individuata l’esatta origine del focus (punto di origine degli impulsi elettrici anomali), permette di sopprimerlo mediante erogazione di radiofrequenze.


    La cura per le forme da rientro consistono:


    • nella somministrazione di farmaci antiaritmici;
    • nell’ablazione transcatetere che, individuata l’esatta localizzazione dell’area responsabile del circuito anomalo, permette l’interruzione dello stesso.
  • Prenota una visita

    Per prenotare una visita contattate il C.U.P al numero  06.68136911

  • .

  • .

  • .